
“Thriller”, l'album di Michael Jackson che ha venduto oltre cento milioni di copie nel mondo, è stato riconosciuto come l'album più venduto di sempre dalla Recording Industry Association of America, l'associazione che certifica le vendite degli album e attribuisce i riconoscimenti. Secondo la Riaa si tratta del primo album ad essere certificato con trenta dischi di platino, un record che difficilmente sarà migliorabile e ripetibile. Prodotto nel 1982 in collaborazione con Quincy Jones, tra i riconoscimenti ottenuti ci sono otto Grammy e trentasette settimane al primo posto della classifica Billboard dei 200 dischi più venduti.
Il videoclip di “Thriller” è stato il primo video musicale ad avere una trama e una coreografia. La Epic, la casa discografica che ha prodotto Thriller, e le persone più vicine a Michael Jackson hanno commentato la notizia ricordando Michael Jackson: “Il più grande di tutti e la sua musica è di un altro mondo. Dopo oltre trent'anni, Thriller continua ad essere una rivelazione”.
Nel 2009 il video è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Ha vinto tre “MTV Awards”, agli “MTV Video Music Awards” nel 1984, la prima edizione dei noti premi, come “Best Overall Performance in a Video”, “Best Choreography in a Video” e “Viewer's Choice”. Sempre dagli spettatori di MTV è stato votato nel 1999 alla numero uno dei “100 Greatest Music Videos of all Time”, i 100 migliori video musicali di tutti i tempi.
A testimonianza del continuo interesse che si muove intorno al re del pop, segno della sua immortalità, il prossimo 26 febbraio uscirà una riedizione di “Off the wall”, il quinto album registrato in studio dall'artista, congiuntamente al documentario inedito di Spike Lee dal titolo “Michael Jackson's Journey from Motown to Off the Wall”. L'opera del cineasta nato ad Atlanta verrà presentata in anteprima il prossimo 24 gennaio al Sundance Film Festival, per poi essere trasmessa sulla rete a pagamento Showtime a partire dal prossimo 5 febbraio. Il lungometraggio, realizzato con materiale estratto dall'archivio privato dell'artista, seguirà il percorso seguito dalla star dalle prime esperienze coi Jackson 5 per la leggendaria etichetta di Detroit ai successi ottenuti durante le prime fasi della carriera solista, oltre ad interviste inedite ai familiari del cantante. Contributi originali alla pellicola sono stati forniti anche da artisti contemporanei come Pharrell Williams, John Legend, Questlove, Mark Ronson e The Weeknd, oltre che dal discografico L.A. Reid.
Nicola Massaro
Il videoclip di “Thriller” è stato il primo video musicale ad avere una trama e una coreografia. La Epic, la casa discografica che ha prodotto Thriller, e le persone più vicine a Michael Jackson hanno commentato la notizia ricordando Michael Jackson: “Il più grande di tutti e la sua musica è di un altro mondo. Dopo oltre trent'anni, Thriller continua ad essere una rivelazione”.
Nel 2009 il video è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Ha vinto tre “MTV Awards”, agli “MTV Video Music Awards” nel 1984, la prima edizione dei noti premi, come “Best Overall Performance in a Video”, “Best Choreography in a Video” e “Viewer's Choice”. Sempre dagli spettatori di MTV è stato votato nel 1999 alla numero uno dei “100 Greatest Music Videos of all Time”, i 100 migliori video musicali di tutti i tempi.
A testimonianza del continuo interesse che si muove intorno al re del pop, segno della sua immortalità, il prossimo 26 febbraio uscirà una riedizione di “Off the wall”, il quinto album registrato in studio dall'artista, congiuntamente al documentario inedito di Spike Lee dal titolo “Michael Jackson's Journey from Motown to Off the Wall”. L'opera del cineasta nato ad Atlanta verrà presentata in anteprima il prossimo 24 gennaio al Sundance Film Festival, per poi essere trasmessa sulla rete a pagamento Showtime a partire dal prossimo 5 febbraio. Il lungometraggio, realizzato con materiale estratto dall'archivio privato dell'artista, seguirà il percorso seguito dalla star dalle prime esperienze coi Jackson 5 per la leggendaria etichetta di Detroit ai successi ottenuti durante le prime fasi della carriera solista, oltre ad interviste inedite ai familiari del cantante. Contributi originali alla pellicola sono stati forniti anche da artisti contemporanei come Pharrell Williams, John Legend, Questlove, Mark Ronson e The Weeknd, oltre che dal discografico L.A. Reid.
Nicola Massaro